Migliori walkietalkie del 2023: classifiche, opinioni, prezzi, migliore walkie talkie del 2023

Un aspetto importante nella vita di ciascuno di noi è la comunicazione. Da quando è apparso sulla terra, l’uomo ha comunicato con i suoi simili prima con i gesti poi con le parole. Oggi grazie alla tecnologia, si parla e ci si scambia messaggi tramite il cellulare e grazie a internet, nelle chat e nei social network. Alternativi ma veloci ed efficaci per comunicare sono anche i walkietalkie, cioè quegli apparecchi portatili che permettono di mandare e ricevere messaggi tramite canali di frequenze.

Caratteristiche e tipologie

In commercio esistono tantissime tipologie di walkie talkie, ognuna adatta a soddisfare le esigenze di ciascuno. Possiamo distinguere 4 tipi di ricetrasmittenti:

–  le ricetrasmittenti LPD (Low Power Device), che sono quelle più utilizzate e diffuse. Sono facili da utilizzare perché basta inserire delle pile affinché funzionino, sono quindi alla portata di tutti, grandi e piccoli. Non hanno bisogno di alcun canone o concessione e sono perfette per il tempo libero. Leggere e compatte, hanno una portata massima di 3 km e un prezzo davvero conveniente.

Le ricetrasmittenti PMR 446 (Personal Mobile Radio), che hanno un raggio d’azione maggiore rispetto al modello precedente visto che può raggiungere anche i 5 km.

Questi apparecchi possono essere utilizzati liberamente e gratuitamente in molti paesi dell’Unione Europea. In Italia invece per poterli utilizzare è necessario sia mandare una dichiarazione al Ministero dello Sviluppo europeo sia pagare 12 € all’anno. Inoltre, questi walkie talkie possono essere utilizzati soltanto da cittadini con età superiore ai 14 anni.

Le ricetrasmittenti VHF e UHF, che sono esclusivamente professionali e non utilizzabili per hobby e Sport. Anche per questi modelli sono necessari il pagamento di un canone annuo e delle apposite autorizzazioni. Impiegati prevalentemente per le comunicazioni via mare, questi walkietalkie possono essere disponibili sia i modelli portatili che veicolari.

Le ricetrasmittenti CB, i cosiddetti baracchini, perfette per il tempo libero e per l’uso personale. Grazie alla banda di 27 MHz e a una portata di 5-10Km, con questi apparecchi è possibile comunicare anche a decine di chilometri di distanza. Sono quei modelli di ricetrasmittente utilizzati dai camionisti e dai camperisti che viaggiano su strade e autostrade.

Modelli analogici e modelli digitali

I walkie talkie, che vengono venduti in coppia, si distinguono anche in analogici, digitali e ibridi. I walkie talkie analogici sono particolarmente sensibili alle interferenze e per questo non vengono utilizzati molto frequentemente. Per essere sicuri di non aver alcun tipo di problema è indispensabile acquistare modelli di alta qualità. Questa tipologia di ricetrasmittenti viene utilizzata anche in ambito professionale, soprattutto nell’industria e nella sicurezza.

I walkie talkie digitali garantiscono una comunicazione perfetta, senza rumori e interferenze. Inoltre, a differenza degli analogici, consentono due comunicazioni simultanee per frequenza. Hanno anche altre numerose funzioni come per esempio il posizionamento GPS, l’invio di messaggi di testo e il trasferimento dei dati.

I walkie talkie ibridi invece sono apparecchi a doppia configurazione, che permettono di usare l’opzione digitale o l’opzione analogica a seconda di dove ci si trovi. Con queste ricetrasmittenti non c’è alcun rischio di rimanere senza comunicazione perché è possibile collegarlo ad un ripetitore che ne amplificherà la portata.

Modelli per bambini

Oltre che in campo professionale e hobbistico, i walkie talkie possono essere utilizzati come gioco anche dai bambini di tutte le età, per i quali sono stati creati dei modelli appositi. Le ricetrasmittenti per bambini sono perfette nei campeggi, per le avventure all’aria aperta e durante le escursioni nella natura. In commercio sono presenti numerosi modelli.

Alcuni sono realizzati con materiali ecologici, hanno 10 livelli di volume regolabile e la possibilità di eliminare il rumore di fondo per avere un suono davvero perfetto. Altri hanno anche una torcia a LED, un display LCD retroilluminato per i giochi notturni e la funzione vivavoce che permette di inviare il messaggio senza premere il pulsante.

I modelli più avanzati hanno addirittura una fotocamera incorporata e un grande schermo per fare le videochiamate e controllare a distanza i propri figli. La maggior parte dei modelli in vendita ha un lungo raggio d’azione ed è dotata di un blocco tastiera per evitare che i bambini possano modificare le impostazioni.

Molti walkie-talkie vengono venduti con le batterie ricaricabili e un caricatore USB inclusi. I walkie talkie per bambini sono leggeri, di piccole dimensioni, facili da usare e resistenti alle cadute, e hanno un design ergonomico e moderno. Sono disponibili in tantissimi colori, tra i più diffusi ci sono il rosso, il giallo, il blu e il rosa. Belle e originali anche le fantasie mimetiche e i bicolori. I walkietalkie per bambini possono rappresentare la migliore alternativa al cellulare, visto che si può comunicare da casa a casa senza alcuna difficoltà e in assoluta sicurezza.

Come funziona il walkie talkie

Il funzionamento dei walkie talkie è così semplice e intuitivo che anche i bambini e gli anziani possono usarli senza alcuna difficoltà. Questi apparecchi funzionano come le radio, grazie cioè alle bande di frequenza disponibili. I walkie talkie comunicano tra loro agganciandosi a queste bande. Più i modelli sono professionali, maggiore sarà la possibilità di appoggiarsi a diversi canali. I due walkie talkie per funzionare devono essere impostati sulla stessa frequenza, altrimenti la comunicazione diventa impossibile.

Se state per utilizzare i walkie talkie per la prima volta, ricordate che ci sono delle regole precise da seguire che vi consentiranno di comunicare facilmente. Innanzitutto, i due interlocutori devono parlare alternandosi, non potranno farlo contemporaneamente. Per cui mentre uno parlerà, l’altro ascolterà. Posizionate il dispositivo a circa 10 cm dalla bocca e mettetelo in posizione verticale. Iniziate ogni comunicazione con il nome del vostro interlocutore e quando finite di parlare è bene che pronunciate la parola “passo” cosicché il vostro compagno saprà che è arrivato il suo turno per parlare.

Quando volete terminare definitivamente la comunicazione dovrete dire “passo e chiudo”. Una volta ricevuto il messaggio, non dimenticate di dire “ricevuto” per confermare di averlo sentito e se dovete chiedere qualcosa cominciate la frase dicendo “domanda”.

Inoltre, durante la conversazione scandite bene le parole, siate sintetici e usate un tono di voce pacato, perché così facendo il vostro messaggio arriverà in modo chiaro. Cercate di non toccare l’antenna dell’apparecchio mentre parlate perché il vostro messaggio potrebbe arrivare distorto e incomprensibile.

Per avere un buon collegamento radio e un’ottima ricezione, vi suggeriamo di utilizzare i walkie talkie all’aperto e in luoghi alti e di evitarne quindi l’utilizzo in posti chiusi e piccoli, rischiereste di avere una comunicazione difficile.

Quando usare il walkie talkie

I walkie talkie vengono impiegati in numerosi contesti e in diverse situazioni, sia per uso personale sia per uso professionale.

Come già accennato prima, ad esempio, i walkie talkie sono utilizzati dai camperisti e dai camionisti che sono sempre in viaggio; possono essere utilizzati durante l’attività sportiva all’aperto e al posto del cellulare mentre si guida, grazie al vivavoce, per evitare incidenti.

Ad utilizzare i walkietalkie in ambito professionale sono soprattutto il soccorso alpino e la Protezione Civile nelle attività di ricerca dei dispersi. Sono utilizzati quotidianamente anche dai militari e dalle forze dell’ordine.

Nel settore dell’edilizia e nei cantieri, i walkie talkie diventano il mezzo di comunicazione principale tra il capo cantiere e il gruista, nei ristoranti tra il maitre e i camerieri. Nei concerti e nelle discoteche, oltre che negli eventi, le ricetrasmittenti permettono di comunicare tempestivamente e mantenere in contatto in qualsiasi momento l’organizzazione e la security. I walkie talkie sono molto utili anche a chi fa trekking ed escursioni all’aperto e a chi pratica la caccia. Le ricetrasmittenti sono spesso presenti anche in spiaggia, nelle mani dei bagnini che li utilizzano per diffondere rapidamente varie segnalazioni e informazioni e in caso di pericolo.

Walkie talkie o cellulare?

Molti di voi probabilmente si staranno chiedendo perché acquistare oggi i walkie talkie invece dei telefoni cellulari. La risposta è semplice: utilizzare un walkie talkie significa avere numerosi vantaggi, spesso sottovalutati e poco considerati, ma invece davvero utili. Per prima cosa, sono economici, avendo un prezzo nettamente inferiore a uno smartphone.

Sono infatti sufficienti anche solo 100 € per acquistare un ottimo walkie talkie. Inoltre, sono leggeri, maneggevoli e semplicissimi da usare, basta di fatto schiacciare un pulsante per inviare il proprio messaggio; gli smartphone invece possono risultare piuttosto complicati da adoperare soprattutto se non si ha grande dimestichezza con la tecnologia.

Inoltre, i walkie talkie non richiedono l’Impiego di una SIM card, per cui la comunicazione è completamente gratuita, al contrario degli smartphone che invece hanno bisogno di una sim card a pagamento o di un abbonamento. Con gli smartphone però si può parlare con persone che stanno in tutto il mondo senza alcun problema, i walkie talkie come ben evidente hanno un utilizzo circoscritto.

Grazie alle ricetrasmittenti si può comunicare con i propri amici e con i propri colleghi senza fili, utilizzando la tecnologia Bluetooth, e in qualsiasi momento e luogo, anche negli scantinati e nell’acqua, posti in cui con il cellulare è impossibile farlo.

Poiché vengono utilizzati solo per comunicare, i walkie talkie hanno una batteria più lunga che può durare anche fino a 12 ore e non richiede un caricamento frequente e regolare, come avviene per gli smartphone la cui autonomia è decisamente inferiore visto che lo smartphone viene impiegato anche per altri numerosi utilizzi.

Realizzati con materiali robusti e di alta qualità, i walkie talkie sono in grado di sopravvivere anche in condizioni estreme, sono resistenti alle cadute, all’acqua e alla polvere, risultando perfetti in qualsiasi situazioni. Un altro importante vantaggio da non trascurare è che i walkie talkie sono estremamente utili per far giocare i bambini in gruppo, i cellulari purtroppo isolano il singolo bambino dagli altri e lo estraniano dal mondo che lo circonda, facendolo vivere in una realtà tutta sua.

I prezzi

Il prezzo del walkie talkie varia a seconda del modello e delle caratteristiche che ha. Ovviamente le ricetrasmittenti professionali costano molto di più delle altre, perché generalmente sono realizzate con materiali di ottima qualità che rendono il dispositivo resistente, robusto e ideale per qualsiasi attività.

I modelli che hanno caratteristiche avanzate, come per esempio la funzione radio, numerosi canali di frequenza, le batterie incluse, il gancio per cintura, la porta di ricarica USB, svariate suonerie e uno schermo retroilluminato, costano dai 50 € ai 130 €. Il prezzo sale ulteriormente se si acquistano 3 o 5 coppie di walkie talkie dello stesso modello.

Molto meno cari sono invece i walkie talkie per bambini, il cui prezzo può variare da poche decine di euro fino ad un massimo di 50 €. A costare di più sono inevitabilmente i modelli più particolari, quelli per esempio dal design ergonomico e accattivante, e dotati di un display a led, di un microfono integrato, dell’avviso batteria scarica, dell’attivazione vocale e della funzione che elimina i rumori.

Di buona qualità e dalle prestazioni soddisfacenti sono i walkie talkie amatoriali, quelli cioè utilizzati nel tempo libero per hobby e per uso personale. Per acquistare un buon prodotto bastano meno di 45€ e avrete una ricetrasmittente con un raggio d’azione di 5 km, la funzione risparmio energetico e accessori extra come gli auricolari e la clip per la cintura.

Tra i modelli più costosi dobbiamo includere i walkie talkie digitali, che possono costare anche oltre 100 €. Sono quegli apparecchi che garantiscono una comunicazione chiara anche a lunga distanza e che possono essere dotati di eccellenti caratteristiche come per esempio la funzione SMS, la possibilità di personalizzare i tasti assegnando a ciascuno una funzione diversa, la funzione Vox e quella di registrazione.

Guida all’acquisto

Per acquistare un walkie talkie adatto alle vostre esigenze e necessità è importante considerare alcuni precisi fattori, che vi aiuteranno a scegliere il modello giusto per voi. Per prima cosa chiedetevi a cosa vi serve questo apparecchio. Qual è l’uso che ne farete? Questa è una domanda fondamentale per orientare la vostra scelta verso un modello piuttosto che un altro.

Se state cercando un walkie talkie resistente all’acqua, optate per un modello impermeabile, magari con un auricolare waterproof e capace di funzionare perfettamente anche in profondità. Assicuratevi quindi che il vostro walkie talkie abbia un livello di protezione IP67, solo così sarete sicuri di poterlo immergere in acqua anche per più di 30 minuti.

Se invece utilizzerete la ricetrasmittente per controllare a distanza i vostri figli, preferite quei modelli dotati della funzione di baby-sitter, che si attivano con la voce in maniera immediata e semplicissima. Se i bambini piangeranno o vi chiameranno voi potrete sentirti e raggiungerli subito. A chi invece desidera regalare un walkie talkie ai propri nipotini suggeriamo di acquistare un modello dal design colorato, accattivante e moderno, che stupirà anche i bambini più esigenti.

Un altro criterio da valutare è la portata, vale a dire la distanza del segnale tra le due ricetrasmittenti. Se avete bisogno di comunicare a grandi distanze potete optare per i walkie talkie a portata media o per quelli a portata lunga. I primi sono ideali per le attività sportive a bassa quota e vi consentiranno di comunicare entro un raggio di 7 km. I secondi invece sono perfetti per chi raggiunge alte quote e necessita di comunicare anche fino a 10 km di distanza.

I walkie talkie a portata breve, cioè quelli con i quali comunicare entro i 5 km, sono adatti ai bambini o a chi fa uscite di gruppo in città. Quindi questi modelli, considerati amatoriali, sono pensati per l’uso personale, per lo svago e per il tempo libero.

Considerate anche il numero di canali disponibili. Maggiore sarà la quantità di canali presente, più alto sarà il numero di persone con le quali potrete collegarvi. Ad esempio, se il vostro gruppo di amici è formato da 5 persone, sarà sufficiente una ricetrasmittente che abbia 5 o 6 canali.

Prima di procedere all’acquisto di un walkie talkie informatevi anche sulla autonomia del modello. Le ricetrasmittenti a batteria ricaricabile hanno senza dubbio un’autonomia maggiore e vi consentiranno di utilizzare il dispositivo anche per diversi giorni consecutivamente senza il rischio che si scarichi. I modelli a pile hanno invece un’autonomia di poche ore, per cui sono indicati per le uscite brevi.

Determinanti nella scelta di una ricetrasmittente sono anche gli accessori di cui dispone il dispositivo.

Per avere una comunicazione perfetta, senza interferenze e fruscii, alcuni modelli sono dotati una funzione particolare che elimina completamente i fastidiosi rumori di sottofondo, garantendovi una trasmissione pulita e impeccabile.

Altri modelli hanno il tasto di emergenza che, in caso di problemi e situazioni pericolose, consente di chiamare immediatamente i soccorsi senza comporre alcun numero ma schiacciando semplicemente un pulsante. Per chi vuole avere comunicazioni private con i soli membri del proprio gruppo, senza eventuali intromissioni da parte di altri, sono disponibili in commercio i walkie talkie dotati di CTCSS/DCS, una caratteristica fondamentale per mantenere riservati i vostri messaggi.

Tra gli accessori più diffusi nei modelli di walkie talkie ci sono la clip da cintura, gli auricolari con microfono, la torcia elettrica incorporata e la custodia di protezione per trasportare le ricetrasmittenti in modo comodo e sicuro.

Ultimo fattore da considerare è ovviamente anche il prezzo. Più alto sarà il costo del dispositivo, migliori saranno le prestazioni. Quindi vi consigliamo di scegliere un modello di fascia alta se dovete usare la ricetrasmittente in ambito lavorativo e professionale, uno di fascia media- bassa per le vostre gite fuori porta e per le vostre escursioni di breve durata.

Luisa Pacella

Pugliese di nascita ma romana di adozione, sono laureata in lettere moderne e ho frequentato un master in Scrittura Creativa. Ho la grande passione per la scrittura e mi piace occuparmi soprattutto di tecnologia, sport, cura della persona. Adoro guardare film in tv e fare lunghe passeggiate.

Back to top
menu
sceltawalkietalkie.it